Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2024 | Attualità

L’Amica Geniale è il romanzo del secolo, per il New York Times

Il primo volume della serie letteraria dell’autrice sotto pseudonimo Elena Ferrante è stato giudicato il miglior romanzo dal 2000 ad oggi da una giuria di oltre 500 grandi scrittori coinvolta dal quotidiano americano.

Il romanzo “L’Amica Geniale” della scrittrice italiana nota con lo pseudonimo di Elena Ferrante è stato proclamato il libro del secolo dal New York Times. La classifica è stata stilata da 503 luminari della letteratura che si sono espressi sui loro dieci volumi preferiti tra quelli pubblicati dall’1 gennaio 2000 ad oggi. Il quotidiano americano ha poi pubblicato la selezione sulla sua rubrica Upshot che fotografa la realtà attraverso i numeri.

La giuria e le motivazioni

Tra le grandi penne che hanno partecipato alla votazione, nomi del calibro di Stephen King, Bonnie Garmus, Claudia Rankine, James Patterson, Sarah Jessica Parker, Karl Ove Knausgaard, Elin Hilderbrand. E ancora Thomas Chatterton Williams, Roxane Gay, Marlon James, Sarah MacLean, Min Jin Lee, Jonathan Lethem e Jenna Bush Hager.

Il primo volume della quadrilogia dedicata all’amicizia tra le protagoniste Elena (Lenù) e Raffaella (Lila) ha trionfato al primo posto perché “uno dei principali esempi della cosiddetta autofiction, una categoria che ha dominato finora la letteratura del 21esimo secolo”. Inoltre, secondo il New York Times: “Leggere questo romanzo indimenticabile e senza scorciatoie è come andare in bicicletta sulla ghiaia: ruvido, scivoloso e esasperante, tutte queste qualità allo stesso tempo”.

La serie letteraria de L’Amica Geniale

“L’Amica Geniale” esce con il primo libro nel 2011, l’anno successivo è la volta del secondo volume “Storia del nuovo cognome”. Nel 2013 arriva nelle librerie “Storia di chi fugge e di chi resta” e nel 2014 la saga si conclude con “Storia della bambina perduta”. La serie letteraria racconta la storia appassionante che unisce le protagoniste Lila e Lenù dall’infanzia all’età adulta, partendo dalla vita in un quartiere della periferia di Napoli che sullo sfondo mostra lo scenario storico e socio economico del dopoguerra.

Nella classifica del New York Times sono presenti anche “Storia della Bambina Perduta”, l’ultimo capitolo della serie letteraria della Ferrante, collocato all’ottantesimo posto e seguito al 92esimo dall’opera  I Giorni dell’Abbandono. Al secondo posto si è piazzato “Al Calore di Soli Lontani” della premio Pulitzer Isabel Wilkinson sulla Grande Migrazione dei neri americani dal Sud al Nord e al Ovest tra 1915 e 1970. Al terzo posto, troviamo il romanzo storico “Wolf Hall” di Hilary Mantel, la biografia romanzata sull’ascesa e caduta di Thomas Cromwell. 

Il mistero Elena Ferrante

Sull’identità dell’autrice Elena Ferrante sono state formulate nel tempo diverse ipotesi. Quel che viene dichiarato è la sua nascita nel 1943 a Napoli. Il successo internazionale, in particolare negli Stati Uniti, si afferma con la traduzione di quattro suoi romanzi a cura di Ann Goldstein e con l’inserimento nel 2016 da parte del Time nella lista delle cento persone più influenti al mondo. 

Valentina Colombo

Foto New York Times

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...