Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Marzo 2012 | Economia

L’anno zero di Rim guarda al passato

Tempi difficili per Research in motion . Il produttore di Blackberry deve affrontare il fuggi fuggi dell’utenza e un calo del volume d’affari (da 5,2 a 4,2 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2012) ma prova a risollevarsi con un cambio di strategia. Nei giorni scorsi è entrato ufficialmente in carica il ceo Thorsten Heins , che ha subito strigliato i dipendenti e annunciato un radicale cambio di rotta e non ha escluso la vendita della società. Si torna al passato , ovvero si torna a concentrarsi sui dispositivi e i servizi aziendali, con un occhio di riguardo a manager e colletti bianchi, da sempre target di riferimento di Rim. “C’è molto da lavorare – ha detto Heins -, non possiamo avere successo pensando di accontentare tutti. Il futuro è comunque incerto” . Ridurre il campo d’azione potrebbe aiutare la compagnia a ritrovare l’eccellenza e il fascino perduto. Sicurezza, semplicità e Blackberry Messenger sono i tre totem su cui Heins intende costruire il futuro della società canadese. Saranno quindi sacrificati i servizi di tipo consumer , come la produzione e distribuzione di contenuti e le partnership con servizi media deputati a ciò (Hulu e Netflix, ad esempio). Spazio invece a Blackberry 10 , nuovo smartphone di fascia alta firmato Rim che dovrebbe esordire in estate e sfidare iPhone alla pari. E il tablet Playbook? Il dispositivo ha venduto 500mila esemplari tra gennaio e marzo, quasi quanto il nuovo iPad ha venduto nelle sue prime 12 ore di vita. I numeri sono inclementi, ma Heins non vuole dare per morto il comparto dei pc a tavoletta. La sfida, però, è di quelle impossibili.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...