Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2023 | Attualità

L’archeologia unisce Italia e Kuwait

Succede dal 1970 e oggi due nuove intese rinnovano la collaborazione per gli scavi sull’isola di Failaka e a Khadima.

In molti ancora, sentendo parlare di Kuwait, ricordano istintivamente la prima guerra del Golfo, a cavallo fra 1990 e 1991, e la partecipazione dell’Italia allo schieramento che voleva liberare il piccolo emirato dall’invasione realizzata dall’Iraq. In realtà almeno 20 anni prima era cominciata fra i due paesi un’avventura ben più interessante e meno violenta: una cooperazione in campo archeologico siglata nel 1970 e oggi rinnovata con due importanti intese.

La prima riguarda il rinnovo quinquennale degli scavi presso l’Isola di Failaka, dove la presenza di archeologici e ricercatori italiani guidati da Andrea Di Miceli risale al 2010: il sito è sulla costa nord dell’isola, conosciuta già nei tempi antichi come la mitica Ikaros. La seconda intesa sigla una nuova collaborazione, sempre quinquennale, sull’area di Khadima, tappa obbligata per mercanti e pellegrini che dal nord volevano raggiungere i luoghi sacri dell’Islam. Responsabile dell’ambizioso progetto, per la Sapienza, è il professor Carlo Giovanni Cereti del Dipartimento di Scienze dell’Antichità.

Con l’occasione, l’Ambasciatore in Kuwait Carlo Baldocci ha sottolineato come “le storie di successo della cooperazione bilaterale fra i due Paesi spazino dall’archeologia alla progettazione urbana, com’è stato ad esempio per il lavoro condotto da parte italiana anche sul Suq di Kuwait City”.

di Daniela Faggion

Si rinnova la collaborazione archeologica fra Italia e Kuwait

Guarda anche:

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...