Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2023 | Attualità

L’archeologia unisce Italia e Kuwait

Succede dal 1970 e oggi due nuove intese rinnovano la collaborazione per gli scavi sull’isola di Failaka e a Khadima.

In molti ancora, sentendo parlare di Kuwait, ricordano istintivamente la prima guerra del Golfo, a cavallo fra 1990 e 1991, e la partecipazione dell’Italia allo schieramento che voleva liberare il piccolo emirato dall’invasione realizzata dall’Iraq. In realtà almeno 20 anni prima era cominciata fra i due paesi un’avventura ben più interessante e meno violenta: una cooperazione in campo archeologico siglata nel 1970 e oggi rinnovata con due importanti intese.

La prima riguarda il rinnovo quinquennale degli scavi presso l’Isola di Failaka, dove la presenza di archeologici e ricercatori italiani guidati da Andrea Di Miceli risale al 2010: il sito è sulla costa nord dell’isola, conosciuta già nei tempi antichi come la mitica Ikaros. La seconda intesa sigla una nuova collaborazione, sempre quinquennale, sull’area di Khadima, tappa obbligata per mercanti e pellegrini che dal nord volevano raggiungere i luoghi sacri dell’Islam. Responsabile dell’ambizioso progetto, per la Sapienza, è il professor Carlo Giovanni Cereti del Dipartimento di Scienze dell’Antichità.

Con l’occasione, l’Ambasciatore in Kuwait Carlo Baldocci ha sottolineato come “le storie di successo della cooperazione bilaterale fra i due Paesi spazino dall’archeologia alla progettazione urbana, com’è stato ad esempio per il lavoro condotto da parte italiana anche sul Suq di Kuwait City”.

di Daniela Faggion

Si rinnova la collaborazione archeologica fra Italia e Kuwait
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...