Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Marzo 2013 | Attualità

L’archivio dei Nobel va su YouTube grazie a Edison

Montalcini, Dulbecco, Natta, Segrè e altri premi Nobel : le storie che hanno segnato la fisica, la chimica e la medicina del ‘900 nelle interviste inedite dell’archivio storico Edison sbarcano su YouTube.   Il gruppo dell’energia apre il proprio archivio foto-cinematografico mettendo a disposizione sul proprio canale i principali documentari e film che raccontano più di un secolo di storia dell’industria italiana. La cineteca storica di Edison, conservata all’Archivio nazionale del cinema d’Impresa, comprende circa 6.400 filmati prodotti dalle strutture di cinematografiche della Edisonvolta, della Montecatini e della Montedison.  La prima serie di filmati postati su Edison Channel sarà dedicata ai grandi Nobel per la fisica, la chimica e la medicina con le interviste inedite a ricercatori e scienziati come Emilio Segrè (Nobel per la fisica nel 1959), Giulio Natta (Nobel per la chimica nel 1963), Salvador Luria (Nobel per la medicina nel 1969), Renato Dulbecco (Nobel per la medicina nel 1977) e Rita Levi Montalcini (Nobel per la medicina nel 1986). 

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...