Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Aprile 2011 | Economia

Larry Page snobba Wall Street

Si è insediato da poco, ma Larry Page sembra trovarsi a proprio agio nel ruolo di direttore generale di Google. Il neo-dirigente, dopo una riorganizzazione interna che punta a dare maggiore importanza allo sviluppo delle funzionalità social del motore di ricerca e alla piattaforma Android, ha scelto la linea intransigente con Wall Street. Gli analisti di borsa hanno criticato aspramente le sue ultime mosse, accusandolo si spendere troppo, di non comunicare in maniera efficace con i mezzi d’informazione, di prestare poca attenzione agli sviluppi finanziari della compagnia. In tutto questo, la risposta di Page è stata sintetica e ad effetto: “whatever” , ovvero “ chi se ne frega” . Il giovane direttore generale, co-fondatore di BigG, sembra volersi focalizzare sul prodotto più che sull’andamento delle azioni societarie. Ecco spiegata la frizione con Wall Street. Page ha compreso che guidare un colosso come Google significa avere progetti a lungo termine (5-10 anni) che mirino allo sviluppo continuo e a rintuzzare gli attacchi dell’agguerrita concorrenza. Più del bilancio dell’ultimo trimestre e gli investimenti a breve termine, centri di gravità per la borsa, conta una programmazione accurata per resistere all’ascesa di Facebook, Bing e alle app lanciate da Apple.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...