Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Aprile 2011 | Economia

Larry Page snobba Wall Street

Si è insediato da poco, ma Larry Page sembra trovarsi a proprio agio nel ruolo di direttore generale di Google. Il neo-dirigente, dopo una riorganizzazione interna che punta a dare maggiore importanza allo sviluppo delle funzionalità social del motore di ricerca e alla piattaforma Android, ha scelto la linea intransigente con Wall Street. Gli analisti di borsa hanno criticato aspramente le sue ultime mosse, accusandolo si spendere troppo, di non comunicare in maniera efficace con i mezzi d’informazione, di prestare poca attenzione agli sviluppi finanziari della compagnia. In tutto questo, la risposta di Page è stata sintetica e ad effetto: “whatever” , ovvero “ chi se ne frega” . Il giovane direttore generale, co-fondatore di BigG, sembra volersi focalizzare sul prodotto più che sull’andamento delle azioni societarie. Ecco spiegata la frizione con Wall Street. Page ha compreso che guidare un colosso come Google significa avere progetti a lungo termine (5-10 anni) che mirino allo sviluppo continuo e a rintuzzare gli attacchi dell’agguerrita concorrenza. Più del bilancio dell’ultimo trimestre e gli investimenti a breve termine, centri di gravità per la borsa, conta una programmazione accurata per resistere all’ascesa di Facebook, Bing e alle app lanciate da Apple.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...