Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2013 | Attualità

Lars Von Trier trova distribuzione in Italia

Nymphomaniac , il film choc del controverso regista danese Lars Von Trier sembra aver trovato una distribuzione anche in Italia. A d acquisirne i diritti sarebbe stata la Good Films , società fondata da Ginevra Elkann, Francesco Melzi d’Eril, Luigi Musini e Lorenzo Mieli. Le indiscrezioni provengono da cinematografo.it, che però non rivela ancora l’eventuale data di uscita del film. La prima internazionale della pellicola è prevista a Copenhagen nel giorno di Natale. E se c’è curiosità nel vedere in azione il cast stellare che conta anche Uma Thurman, Willem Dafoe, Shia LaBeouf e Jamie Bell , non è difficile immaginare le motivazioni per le difficoltà di distribuzione che il film ha incontrato in tutto il mondo. Nymphomaniac è infatti la storia di una ninfomane (Charlotte Gainsburg) che, per riconoscenza nei confronti di un un professore (Stellan Skarsgård) che l’ha salvata, decide di raccontargli le sue movimentate vicende erotiche. La pellicola contiene scene di sesso esplicite e immagini pornografich e, e viene distribuita in due versioni: una soft di quattro ore e un’altra hard core di cinque.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...