Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Gennaio 2025 | Attualità

L’arte campanaria italiana nel patrimonio immateriale dell’UNESCO

Il titolo, già conferito alla Spagna nel 2022, conferma un’antica e amata tradizione che negli anni è diventata un simbolo di identità e patrimonio.

Il 5 dicembre 2024, durante la XIX sessione del Comitato intergovernativo della convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, tenutasi ad Asunción, Paraguay, l’arte campanaria italiana è stata ufficialmente riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Questo riconoscimento estende il titolo già conferito alla Spagna nel 2022, evidenziando l’unicità e il valore di questa tradizione secolare.

L’arte campanaria rappresenta non solo una tecnica di produzione e suonata delle campane, ma anche un insieme di elementi materiali e immateriali che arricchiscono il patrimonio culturale italiano. Dalla storica Fonderia Marinelli di Agnone, attiva dal 1000, ai melodiosi rintocchi dei campanili che caratterizzano i paesaggi sonori delle chiese italiane, questa tradizione unisce generazioni e culture.

Il sottosegretario di Stato alla Cultura, Gianmarco Mazzi, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, dedicandolo alle nuove generazioni affinché continuino a preservare l’arte tradizionale dei campanari. La celebrazione culminerà il 24 dicembre a Roma con un concerto di campane della Fonderia Marinelli, che ha anche fuso la Campana del Giubileo.

Il sindaco di Agnone, Daniele Saia, ha espresso entusiasmo per il riconoscimento, affermando che premia non solo la fonderia, ma anche tutti gli artigiani e i lavoratori delle aree interne d’Italia. Questo evento segna un traguardo significativo, promuovendo la valorizzazione delle tradizioni locali e la loro rilevanza nel contesto culturale globale.

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...
women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...