Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2025 | Attualità

L’Arte del Merletto incanta Copenhagen

Esposizione presso la Residenza italiana della capitale danese. Raccolte 24 realtà nazionali

Chissà che la Sirenetta di Copenhagen non decida di diventare ancora più umana dedicandosi all’arte del merletto. Nella capitale danese, infatti, presso la Residenza italiana, è stata esibita per la prima volta all’estero l’Arte del Merletto. L’esposizione unica ha presentato un sapere antico che, si legge nelle parole dell’Ambasciata, “testimonia da secoli capacità, tradizione e cultura di artisti di grande talento cresciuti e maturati lontano dalle ribalte: è  nella discrezione dell’esercizio, spesso tramandato di madre in figlia, che si è sviluppata infatti l’arte del merletto: veri e propri capolavori prodotti da mani abili e che oggi vive in  varie scuole, riunite da ultimo nello straordinario mondo della “Biennale del Merletto”.

Un’arte non certo minore se si guarda al sapere e all’alta professionalità richiesta, che parla di luoghi e territori unendo 24 diverse realtà italiane in un quadro composito in cui tecnica e armonia si bilanciano. Riproducendo conoscenze e culture nelle sfumature regionali, i merletti ricordano il gusto del bello che rende preziosi oggetti e abiti, strumento trasversale di società in cui l’eccellenza artigianale ha seguito l’evolversi della cultura, assorbendone i valori.

Grazie a tre maestre merlettaie presenti, il pubblico danese ha potuto scoprire una pagina meno conosciuta del “fatto in Italia”, capace di rendere chiara la maestria di una professione che, dalle produzioni di nicchia fino all’alta moda, resta un fiore all’occhiello dell’artigianato italiano e continua a ispirare il culto della bellezza realizzata con ago e filo. Una capacità italiana che potrà auspicabilmente divenire  un’altra testimonianza del grande patrimonio universale che l’Unesco tutela, preservando a beneficio di tutti le più importanti espressioni di popoli e territori.

di Daniela Faggion

merletti_Ambasciata di Copenhagen
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...