Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2025 | Attualità

L’Arte del Merletto incanta Copenhagen

Esposizione presso la Residenza italiana della capitale danese. Raccolte 24 realtà nazionali

Chissà che la Sirenetta di Copenhagen non decida di diventare ancora più umana dedicandosi all’arte del merletto. Nella capitale danese, infatti, presso la Residenza italiana, è stata esibita per la prima volta all’estero l’Arte del Merletto. L’esposizione unica ha presentato un sapere antico che, si legge nelle parole dell’Ambasciata, “testimonia da secoli capacità, tradizione e cultura di artisti di grande talento cresciuti e maturati lontano dalle ribalte: è  nella discrezione dell’esercizio, spesso tramandato di madre in figlia, che si è sviluppata infatti l’arte del merletto: veri e propri capolavori prodotti da mani abili e che oggi vive in  varie scuole, riunite da ultimo nello straordinario mondo della “Biennale del Merletto”.

Un’arte non certo minore se si guarda al sapere e all’alta professionalità richiesta, che parla di luoghi e territori unendo 24 diverse realtà italiane in un quadro composito in cui tecnica e armonia si bilanciano. Riproducendo conoscenze e culture nelle sfumature regionali, i merletti ricordano il gusto del bello che rende preziosi oggetti e abiti, strumento trasversale di società in cui l’eccellenza artigianale ha seguito l’evolversi della cultura, assorbendone i valori.

Grazie a tre maestre merlettaie presenti, il pubblico danese ha potuto scoprire una pagina meno conosciuta del “fatto in Italia”, capace di rendere chiara la maestria di una professione che, dalle produzioni di nicchia fino all’alta moda, resta un fiore all’occhiello dell’artigianato italiano e continua a ispirare il culto della bellezza realizzata con ago e filo. Una capacità italiana che potrà auspicabilmente divenire  un’altra testimonianza del grande patrimonio universale che l’Unesco tutela, preservando a beneficio di tutti le più importanti espressioni di popoli e territori.

di Daniela Faggion

merletti_Ambasciata di Copenhagen

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...