Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2025 | Attualità

L’Arte del Merletto incanta Copenhagen

Esposizione presso la Residenza italiana della capitale danese. Raccolte 24 realtà nazionali

Chissà che la Sirenetta di Copenhagen non decida di diventare ancora più umana dedicandosi all’arte del merletto. Nella capitale danese, infatti, presso la Residenza italiana, è stata esibita per la prima volta all’estero l’Arte del Merletto. L’esposizione unica ha presentato un sapere antico che, si legge nelle parole dell’Ambasciata, “testimonia da secoli capacità, tradizione e cultura di artisti di grande talento cresciuti e maturati lontano dalle ribalte: è  nella discrezione dell’esercizio, spesso tramandato di madre in figlia, che si è sviluppata infatti l’arte del merletto: veri e propri capolavori prodotti da mani abili e che oggi vive in  varie scuole, riunite da ultimo nello straordinario mondo della “Biennale del Merletto”.

Un’arte non certo minore se si guarda al sapere e all’alta professionalità richiesta, che parla di luoghi e territori unendo 24 diverse realtà italiane in un quadro composito in cui tecnica e armonia si bilanciano. Riproducendo conoscenze e culture nelle sfumature regionali, i merletti ricordano il gusto del bello che rende preziosi oggetti e abiti, strumento trasversale di società in cui l’eccellenza artigianale ha seguito l’evolversi della cultura, assorbendone i valori.

Grazie a tre maestre merlettaie presenti, il pubblico danese ha potuto scoprire una pagina meno conosciuta del “fatto in Italia”, capace di rendere chiara la maestria di una professione che, dalle produzioni di nicchia fino all’alta moda, resta un fiore all’occhiello dell’artigianato italiano e continua a ispirare il culto della bellezza realizzata con ago e filo. Una capacità italiana che potrà auspicabilmente divenire  un’altra testimonianza del grande patrimonio universale che l’Unesco tutela, preservando a beneficio di tutti le più importanti espressioni di popoli e territori.

di Daniela Faggion

merletti_Ambasciata di Copenhagen

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....

Marracash, il primo rap italiano che conquista gli stadi

Due ore ininterrotte di musica, uno spettacolo dai tratti drammaturgici, ospiti amici e tanto tanto racconto personale: questi sono gli ingredienti principali dello show di Marracash, il primo...