Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2023 | Attualità

L’arte italiana a Ginevra guida la mostra sui diritti umani

È italiano l’allestimento scelto per la sala di fronte a quella delle celebrazioni per i 75 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

 

È in corso fino al 15 dicembre al Palazzo delle Nazioni Unite della mostra “Arte italiana e Diritti Umani” allestita in onore della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che compie 75 anni. Promossa dal ministero degli Affari Esteri con la rappresentanza italiana presente nella città svizzera, con l’alto patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’associazione milanese Genesi, impegnata dal 2020 nella difesa dei Diritti Umani attraverso l’arte contemporanea, la mostra è curata da Ilaria Bernardi ed espone 16 artisti, ognuno associato a un diritto e ognuno con uno spazio dedicato.

 

Fra i più importanti c’è Michelangelo Pistoletto, con la sua celeberrima Venere degli Stracci, l’opera del 1967 che è stata di recente riproposta a Napoli, dov’è stata orrendamente incendiata. Altri artisti presenti sono Mimmo Iodice con gli Atleti della villa dei Papiri di Ercolano ed Emilio Isgrò gli esemplari cancellati dell’Enciclopedia Treccani già esposti alla Biennale di Venezia del 1972. Spazio anche al video con Nui simu (That’s Us del 2010) di Marinella Senatore, realizzato con ex minatori di Enna, e con l’iPad incorniciato con nature morte digitali di Irene Dionisio. E ancora 12 fotografie sull’esperienza di riabilitazione di Rossella Biscotti.

 

di Daniela Faggion

Dal sito www.ungeneva.org/en
Da <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Da Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...