Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Dicembre 2007 | Attualità

L’attore del Gollum reciterà anche per Tintin

Andy Serkis, attore inglese esperto nella recitazione in motion captare (tecnica di animazione digitale che permette di applicare a personaggi virtuali i movimenti di persone reali) è stato chiamato dal regista Peter Jackson per il primo episodio della trilogia di Tintin. Il filmaker neozelandese (già dietro la macchina da presa per Il Signore degli Anelli e King Kong) sta progettando insieme alla Dreamworks di Steven Spielberg una pellicola in 3D basata sulle vignette del disegnatore belga Georges Remi, in arte Hergè Per il primo film le riprese inizieranno a settembre in Nuova Zelanda, e Serkis dovrà girare la sua parte (o le sue parti, perché potrebbe averne più di una) con la tecnologia fotorealistica del Performance Capture. Non è stato rivelato il ruolo che avrà – Serkis, comunque, non sarà il protagonista Tintin. Secondo le prime indiscrezioni potrebbe interpretare il Capitano Haddock. Di Tintin verranno prodotti tre film e James Cameron o Robert Zemeckis potrebbero essere registi del terzo film (il secondo verrà diretto da Steven Spielberg). Le riprese del film Spielberg saranno girate a Los Angeles.

Guarda anche:

camilleri ufficio stampa

Camilleri protagonista dell’estate 2025

Eventi in tutta Italia nei cento anni dalla nascita del papà di Montalbano L’estate 2025 è anche un viaggio nel mondo di Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita. Il Fondo Andrea Camilleri...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...