Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2013 | Attualità

Lavoratori di tutto il mondo, postate su Facebook

Facebook è un baluardo della libertà di espressione, almeno secondo il National labor relations board , l’agenzia del governo federale che da ottant’anni regola le relazioni tra lavoratori e aziende negli Stati Uniti. In buona sostanza, i dipendenti possono denunciare le angherie e i soprusi del proprio capo via social network, senza temere ritorsioni. Status e commenti su Fb non potranno costituire prova a discapito dei lavoratori, ne essere usati come scusa per licenziare qualcuno . “I social media sono visti sempre più come un punto di incontro e discussione dei lavoratori” dice Mark Gaston Pearce, presidente del Nlbr, spiegando come le opinioni non lesive della dignità personale siano tranquillamente veicolabili via Facebook, Twitter e blog, anche quando riguardano capi e dirigenti aziendali. Le grandi compagnie, ovviamente, non hanno gradito la presa di posizione , ribadendo di aver già in vigore regolamenti interni che vietano l’uso dei social network in sede di lavoro, nonché di commentare le attività dei colleghi e della società. Le norme, però, sono state dichiarate illegali dal Nlrb, che ha costretto colossi come General Motors e Target a riassumere i dipendenti licenziati in seguito alle rimostranze via web.

Guarda anche:

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal...

Colosseo, il tunnel segreto degli imperatori torna accessibile al pubblico

Dal 27 ottobre, riapre la galleria ipogea dedicata a Commodus: restauro hi-tech e accessibilità totale. La galleria, lunga circa 60 metri e costruita tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C.,...