Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2012 | Attualità

Le 5 leggende padrone del botteghino

Nulla cambia in vetta alla classifica dei film più visti in Italia. Per il secondo fine settimana consecutivo, il botteghino è dominato da Le 5 leggende . Il cartoon firmato da Dreamworks ha strappato biglietti per 1,8 milioni di euro tra giovedì e domenica, raggiungendo quota 4,3 milioni complessivi. Cifre non straordinarie, ma sufficienti per respingere l’attacco de Il peggior Natale della mia vita . La commedia con Fabio De Luigi è stabile al secondo posto, con un bottino di 1,2 milioni di euro nel week-end, che fa salire a 6,8 milioni (in tre settimane) il malloppo totale della pellicola italiana. Il podio è chiuso da un altro film nostrano: Una famiglia perfetta , dopo dieci giorni di proiezioni, ha racimoltato 2,3 milioni di euro, di cui 870mila negli ultimi quattro giorni. In quarta piazza, Breaking Dawn – Part 2 : l’ultimo episodio di Twilight, con i 422mila euro raccolti nel fine settimana, è arrivato a 18,4 milioni complessivi. Infine The Grey , che esordisce al quinto posto con 412mila euro.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...