Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Gennaio 2013 | Attualità

Le Accademie, il Facebook del ‘500

L’idea che sta alla base di Facebook e dei social network potrebbe non essere così moderna come sembra. Lo dice uno studio inglese della Royal Holloway University of London e della Reading University e intitolato The Italian Academies 1525-1700: The first intellectual Networks of early modern Europe. Dal confronto tra i social network con le attività sociali, culturali e ricreative delle Accademie italiane tra il 1525 e il 1700 sono emerse diverse somiglianze e affinità . Per esempio, anche le Accademie raccoglievano continuamente nuovi iscritti di cui si registravano i dati. Questi iscritti, conosciuti più per il loro pseudonimo o nickname che per il loro nome, potevano dibattere tra loro degli argomenti che desideravano. ” Così come oggi creiamo user name per i nostri profili su Facebook e Twitt er – spiega Jane Eversn – e  creiamo circoli di amici su Google+, gli studiosi adattavano soprannomi, condividevano e commentavano le idee e le notizie del giorno, si scambiavano poemi, musica e opere teatrali”.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...