Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Giugno 2014 | Attualità

Le aziende italiane investono in cloud

Le aziende italiane investono sempre di più nel web, in particolare nei servizi informatici cloud: la spesa relativa quest’anno ha raggiunto quota 1,18 miliardi di euro segnando un aumento del 31% rispetto al 2013. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dall’ Osservatorio Cloud & Ict as a service della School of management del Politecnico di Milano . Nel nostro Paese la spesa delle imprese per il  public cloud, ovvero per i servizi offerti da soggetti esterni è aumentata in un anno del 40% raggiungendo quota 320 milioni di euro. Accanto all’adozione di questi servizi, ci sono poi imprese che realizzano al proprio interno delle infrastrutture e dei servizi cloud. Questa fetta di mercato secondo la ricerca vale in Italia 860 milioni di euro e rispetto al 2013 è cresciuta del 28%. In azienda i settori che maggiormente fanno uso di servizi e piattaforme informatiche basate sul web sono quelli di analisi dei social e della rete (32%), le risorse umane (26%), la posta elettronica (23%), la intranet aziendale (15%), la gestione dei documenti (13%). 

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...