Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2011 | Innovazione

L’e-book tricolore cresce ma non fa soldi

I libri digitali cominciano a parlare italiano. Il fenomeno e-book si diffonde anche nel Belpaese , con un catalogo decuplicato negli ultimi dodici mesi. In maggio, i titoli a disposizione degli internauti nostrani erano oltre 11mila. Ma alla crescita del materiale accessibile in rete non è corrisposta una crescita reale del mercato.   In Italia, gli e-book valgono appena lo 0,1% del giro d’affari editoriale (70 milioni di euro l’anno) , a dispetto del 3% della Gran Bretagna, senza dubbio il mercato più maturo. Il paese guida in materia di letteratura digitale sono però gli Stati Uniti, in cui la categoria contribuisce al fatturato totale con una quota del 9%. I dati, resi noti dall’Associazione italiana degli editori al forum Editech della scorsa settimana, evidenziano la popolarità del nuovo formato, in cui gli editori sembrano voler investire con fiducia (quelli attivi nel digitale sono passati da 299 a 471), ma anche la sua intangibilità da un punto di vista commerciale.   L’utenza italiana interessata a Kindle e simili, secondo Nielsen, è in aumento, ma in assoluto resta limitata (600mila persone, circa il 20% di chi già legge su schermi digitali). Il calo dei prezzi degli e-reader, che oggi è possibile acquistare anche a 100 euro, aiuterà lo sviluppo del settore, ma servono anche un’educazione all’editoria digitale e un intervento governativo per meglio regolare il mercato.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...