Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Aprile 2025 | Attualità

Le città italiane più chiassose

Un’analisi condotta da Amplifon e Aiesec ha classificato le città più rumorose in Italia. Milano si posiziona al primo posto, seguita da Lecce e Verona.

Nelle grandi città, il rumore è ormai diventata una costante. Si tratta di un problema complesso che richiede l’attenzione di tutti e conoscere le città più chiassose è il primo passo per trovare soluzioni efficaci e aspirare a una vita urbana più tranquilla e salutare.

Amplifon e Aiesec hanno condotto un’analisi sulle città italiane più rumorose. Milano si posiziona al primo posto, con una media di 65,31 decibel. Questo primato è causato dal traffico intenso e gli eventi affollati  che contribuiscono in modo significativo all’inquinamento acustico.

Dopo Milano, Lecce e Verona sono le città con livelli di rumore più elevati. Al contrario, le città più silenziose d’Italia sarebbero Torino, Cremona e Venezia. Tuttavia, un’analisi di Openpolis del 2023, basata su dati Istat, colloca Firenze al primo posto, seguita da Napoli, Venezia, Messina e Roma. In questa classifica, Milano perde posizioni, risultando meno rumorosa di Torino, Bologna e Genova.

Vivere in ambienti rumorosi può avere effetti deleteri sulla salute, influenzando il sonno e il benessere psicofisico. Il traffico è la principale fonte di disturbo, creando un sottofondo costante che altera la tranquillità degli abitanti. La vita notturna, in alcune città, aggrava ulteriormente la situazione. Contenere l’inquinamento acustico richiede la responsabilità di ogni individuo e delle attività commerciali, rispettando le normative vigenti. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza riguardo all’impatto del rumore sulla qualità della vita.

di Antonietta Vitagliano

Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

Stretto di Messina

L’Italia sui giornali del mondo: 25, 26 e 27 ottobre

Tra il 25 e il 27 ottobre 2025, i media internazionali hanno concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente in merito a politica estera e il Medioriente: emerge il ruolo diplomatico italiano...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...