Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Aprile 2022 | Ambiente

Le città più inquinanti al mondo. Due italiane nella top 25.

In Europa —nella graduatoria stilata da Ener2Crowd.com— le città più inquinanti sono Mosca, Istanbul, Francoforte, San Pietroburgo, Atene, Berlino e Torino (al settimo posto). La seconda città italiana più inquinante è invece Piacenza, al 22° posto.

Secondo Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico e delle emissioni.

Le prime 25 metropoli in classifica producono il 52% delle emissioni globali: a metterlo in evidenza è proprio un’elaborazione di Ener2Crowd, basata sui dati della ricerca “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress and Targets in 167 Cities Worldwide” .

In Europa invece le città più inquinanti sono Mosca con 112 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Istanbul con 72,9 milioni di tonnellate di Co2,  Francoforte con 46 milioni di tonnellate di Co2, San Pietroburgo (43 Mt Co2 eq.), Atene (39 Mt Co2 eq.), Berlino (28 Mt Co2 eq.) e Torino (23 Mt Co2 eq.).

Le città italiane più inquinanti in assoluto sono Torino —settima in Europa— e Piacenza che è ventiduesima con 1,5 milioni di tonnellate di Co2 immesse in atmosfera.

 

Di Serena Campione

inquinamento

Guarda anche:

Le api ci possono aiutare?

Fino al 15 ottobre al MUSE di Trento una mostra itinerante dedicata alle api e alle relazioni che possono innescare per il mondo umano,  animale e vegetale. Possono le api esserci di ispirazione per...
pastore - ph: Alina Voicu

La pastorizia sarda salvata dai Kirghisi?

Telepress ha intervistato il coordinatore del progetto di Coldiretti Sardegna che vuol far arrivare pastori dalla ex repubblica ex sovietica per ripopolare le zone interne dell'isola. È ancora in...

L’albero giusto: il Cnr studia la resilienza agli incendi degli ecosistemi boschivi

Tenere conto della capacità di risposta agli incendi degli alberi diventa particolarmente strategico per scegliere le specie più adatte ai rimboschimenti. Una ricerca del Car mostra come le...