Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2012 | Economia

Le compagnie di successo si fanno un blog, o Twitter

Sono sempre di più le aziende rampanti che aprono un blog per raccontare le proprie attività e mantenere un contatto privilegiato con la propria utenza. Secondo un’indagine dell’Università del Massachusetts, il 28% delle 500 compagnie più importanti al mondo indicate da Fortune ha un blog operativo.   I diari web, che negli ultimi anni hanno registrato un calo di iscritti e di popolarità, tornano in auge in ambito aziendale , grazie alle loro potenzialità di marketing. Il 92% delle aziende americane che si serve dei blog sostiene di averne tratto benefici a livello commerciale: a guidare la classifica dei business blogger sono le compagnia di telecomunicazione e quelle del settore bancario.   Il canale web preferito dalle aziende per promuovere i loro servizi è però Twitter. Il 75% della top500 di Fortune non perde occasione per cinguettare le proprie offerte o i propri risultati commerciali ai follower. Facebook si deve accontentare di ospitare il 66% delle compagnie più prestigiose.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...