Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2010 | Attualità

Le e-mail di Steve Jobs fanno classifica

Steve Jobs e Apple sono ormai un personaggio e un marchio di culto. E così, anche i comportamenti più normali del creatore della Mela diventano oggetto di discussione. La sua improvvisa espansività nei confronti di fan e utenti, per esempio. Pare che Jobs, sempre più spesso, risponda personalmente alle missive via web che gli vengono recapitate da tutto il mondo. E il Daily Telegraph ha colto l’occasione per stilare una classifica delle risposte più particolari. Diverse le e-mail citate.   “Non ti preoccupare” , si è visto rispondere un cliente che lamentava il mancato aggiornamento della linea MacBook Pro. Più ironica la spiegazione della mancata sincronizzazione tra iPad e Google Picasa: “iPhoto è molto meglio” . O la replica a uno sviluppatore cui i legali Apple avevano consigliato di cambiare nome per il suo software (iPodRip violava il copyright): “Cambia il nome della app. Non mi sembra un gran problema” Decisamente meno scherzoso il tono usato nel 2008 con un cliente che lamentava i costi di verifica pre-riparazione per il proprio MacBook danneggiato dall’acqua: “Questo è quello che succede quando il tuo MacBook Pro subisce un danno dall’acqua. Sono macchine professionali e non amano l’acqua. Sembra che tu stia solamente cercando qualcuno con cui arrabbiarti invece di prendertela con te stesso”   Chiedere è lecito, rispondere cortesia , insomma.

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...