Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2012 | Attualità

Le e-mail, stress quotidiano

Tanto stress, poca concentrazione: sono le conseguenze del continuo flusso di e-mail cui sono spesso sottoposti gli impiegati negli uffici . Se invece la posta elettronica viene zittita, gli interessati riescono a concentrarsi molto più proficuamente sulle attività che stanno svolgendo.   A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California . Grazie a dei cardiofrequenzimetri attaccati ad alcuni volontari al lavoro in un ufficio, sono riusciti a fotografare il battito cardiaco e a indagarne il comportamento davanti al pc. Le persone che leggevano le e-mail di lavoro cambiavano finestra due volte più spesso delle altre, e sono risultate in un costante stato di allerta . Gli altri, cui è stata d isattivata la posta elettronica per 5 giorni, hanno mostrato frequenze cardiache più normali.  

Guarda anche:

women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...