Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2013 | Attualità

Le elementari dicono addio ai libri di carta

I libri scolastici saranno esclusivamente digitali, a partire dal 2014. La rivoluzione partirà dai bambini delle elementari e si estenderà poi ad alcune classi delle medie e superiori. A dare il via al cambiamento è stato il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, che ha firmato il decreto che di fatto pensiona i volumi cartacei. Si va “verso la realizzazione degli obiettivi fissati dall’Agenda digitale” , come ha detto Profumo, con l’intenzione di ridurre i costi per le famiglie e agevolare l’interattività tra testi e studenti. Secondo le stime del Miur, già dal primo anno di sperimentazione, il tetto di spesa che il collegio docenti deve rispettare per l’insieme dei libri scolastici diminuirà del 20%. L’intenzione è quella di arrivare a riduzioni del 30% e di utilizzare i soldi risparmiati per dotare gli alunni di tablet e notebook, necessari per la didattica digitale. Da parte sua, il Ministero renderà consultabili i testi scolastici attraverso un’apposita piattaforma web, in versione demo, così che possano essere consultati prima dell’adozione.

Guarda anche:

Mimmo non molla: il delfino testardo sfida l’operazione di salvataggio a Venezia

Attrazione turistica e allarme sicurezza: il giovane cetaceo rifiuta di lasciare le acque più trafficate di Venezia nonostante i tentativi di allontanamento coordinati. Un giovane delfino...

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...