Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2007 | Attualità

Le emoticons spengono 25 candeline

Sono diventate ormai parte del linguaggio comune, informale e non, ma forse non tutti sanno che la loro nascita risale addirittura a 25 anni fa. Era il 19 settembre del 1982 quando il professore Scott E. Fahlman dell’Università Carnegie  Mell utilizzò per la prima volta i due punti seguiti da un trattino e una parentesi a creare il primo e più famoso smiley, o emoticon, :-). Da allora le celeberrime faccine sono cresciute e si sono moltiplicate ma il principio rimane sempre lo stesso: esprimere con un’immagine stilizzata l’emozione che si intende associare alla frase.  E, a differenza delle abbreviazioni puntate tanto care ai giovani che fanno storcere il naso ai puristi della lingua, i vari t.v.b e t.v.t.b, le emoticons hanno trovato l’approvazione dei linguisti che le ritengono un modo divertente e preciso per esprimere sentimenti che sarebbero altrimenti difficili da comunicare.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...