Il progetto Distretti del web, voluto da Unioncamere e realizzato in collaborazione con Google, è ai nastri di partenza. L’accordo tra l’Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e il motore di ricerca mira alla digitalizzazione dei distretti industriali. Le piccole e medie imprese italiane non sfruttano a pieno le potenzialità della rete : quelle che hanno rafforzato la propria presenza online hanno registrato ricavi in crescita dell’1,2% negli ultimi tre anni, con esportazioni in aumento del 15%. Il web può essere una delle strade per uscire dalla crisi, o quanto meno attutirne gli effetti. Le Pmi che lo ignorano hanno segnato ricavi in discesa del 4,5% nell’ultimo triennio. Il Made in Italy deve imparare a parlare il linguaggio digitale , tarando sempre più prodotti, struttura e comunicazione per il mondo internet. Il progetto di Unioncamere e Google prevede l’erogazione di borse di studio semestrali per laureandi e neolaureati (venti posti per un valore di 120mila euro) , che riceveranno formazione specifica sui temi dell’economia digitale. L’iniziativa esclude alcune regioni come Liguria, Trentino, Sicilia e Calabria, ma può comunque essere il primo passo verso un futuro industriale ad alta tecnologia.
Le industrie a passo digitale, con Google

Guarda anche: