Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2014 | Attualità

Le istituzioni pubbliche finalmente online

Il 96,4% delle istituzioni pubbliche italiane ha un proprio sito internet . L’approdo quasi totale del settore pubblico nazionale sulla rete è certificato, dopo anni di stenti, dai numeri Istat, secondo 11.715 unità su 12.146 ha un proprio spazio online. L’indagine non approfondisce la reale funzionalità dei portali , ma quanto meno l’Italia può considerarsi realmente presente su web tramite le sue istituzioni. Il 40,1% di queste utilizza un software open souerce per la gestione delle proprie strutture digitali, tagliando così i costi di licenza e permettendo, almeno in teoria, una maggiore personalizzazione degli spazi online. Tra le istituzioni più attive sulla rete vi sono Università, Province e Regioni. I dati raccolti fanno riferimento al dicembre del 2011, data dell’ultimo censimento , che ha rivelato nel settore otto tipologie di strumenti informatici e le relative dotazioni. Si va dai pc desktop, presenti a maggioranza, ai portatili, in dotazione di meno del 10% dei dipendenti. Cresce l’utilizzo dell’e-commerce per l’acquisto di beni e servizi necessari alle istituzioni pubbliche (se ne giova il 35,6% del totale), mentre si fanno più comuni le strutture intranet, reti per la comunicazione e gestione interna (di cui è dotata il 57,5% delle istituzioni).

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...