Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Febbraio 2013 | Attualità

L’e-mail diffama solo se la leggono tutti

La Corte di cassazione ha chiarito che l ‘e-mail è diffamatoria solo se viene diffusa a una pluralità di persone . Annullata la pronuncia della Corte d’appello di Torino di condanna al risarcimento per l’invio di un messaggio di posta elettronica nel quale veniva alterata graficamente l’immagine di un candidato alle elezioni e stravolto il messaggio che lo accompagnava. La e-mail era stata inviata a un indirizzo di posta elettronica. Non risultava che la stessa fosse stata girata anche ad altri destinatari. Per i giudici questo è stato un elemento decisivo ai fini del reato di diffamazione. La pluralità di persone, prevista come requisito del reato citato, deve essere determinata da soggetti diversi dalla persona offesa bersaglio della condotta diffamatoria, realizzata presso terzi.

Guarda anche:

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...
retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...