Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2007 | Economia

Le novità del Ces che si conclude. Tra poche ore tocca a Apple

Supertelevisori da 103 pollici, telefonini capaci di fare videoconferenze o di chiamare attraverso il protocollo IP, quindi quasi gratis. Il mondo della tecnologia converge a Las Vegas dove si è appena concluso il Consumer Electronic Show (Ces) seguito da 130 mila visitatori. Non ci sono n ovità strepitose, ma solo la concretizzazione di idee inevitabili grazie allo sviluppo della tecnologia. Così le tecnologie di costruzione degli schermi al plasma e la velocità di elaborazione dei segnali ha consentito la creazione di uno schermo da 103 pollici, prodotto da Panasonic che dimostra che non ci sono limiti alla dimensione della Tv in casa, se non le dimensioni delle pareti a cui appenderle. Se le vostre pareti non sono così grandi, meglio allora Eyebud, occhiali stereoscopici che permettono di vedere le immagini come se ci trovassimo davanti a un brande schermo. Philips ha poi proposto un altro televisore che quando è spento diventa uno specchio. Larry Page di Google ha annunciato una serie di nuovi servizi, tra cui quello della vendita online di show o di serial televisivi della Cbs (come Csi e Star Trek), sulla scorta dell’iTunes Store della Apple, che offre serial della Abc come le Casalinghe Disperate o Lost, oltre a milioni di brani musicali. Terry Semel di Yahoo! ha lanciato a Las Vegas una serie di nuovi servizi online che coinvolgeranno non solo i pc, ma anche televisori e cellulari, mentre Gates -nonostante continui ad impazzare la guerra tra produttori sul futuro formato dvd ad alta risoluzione- ha presentato una serie di nuovi prodotti domestici come il lettore Hd-Dvd da abbinare alla consolle Xbox 360. Apple è la grande assente della manifestazione, almeno come stand, visto che sono centinaia gli accessori per Ipod presentati in fiera. Il popolo della mela inizia tra poche ore la sua convention a San Francisco dove si attende verrà annunciata la data del rilascio di Leopard, il sistema operativo 10.5 di Mac Os.

Guarda anche:

Nasce l'Accademia della cultura enogastronomica italiana - ph: mariya_m

Ecco l’Accademia della cultura enogastronomica italiana

Presentata nell'ambito degli eventi della settima Settimana della Cucina Italiana nel mondo, è una piattaforma online per formare i "custodi" della cultura alimentare italiana.  Per promuovere il...

In Piemonte bimbi e animali in ufficio grazie a baby room e ai pet hub

È stato stanziato un milione di euro dalla Regione per piccole e medie imprese che scelgono di accogliere nei loro uffici bambini e animaletti da compagnia. I fondi verranno utilizzati per creare...

Sigarette di provenienza illecita? Non è cosa da italiani

Dal “2* Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-Cig" realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie, emerge che circa 2 sigarette su 100 in Italia...