Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Dicembre 2024 | Attualità

Le parole italiane invidiate dagli americani

Sono 16 i termini appartenenti alla lingua italiana che suscitano l’interesse e l’ammirazione degli anglofoni. “Rocambolesco”, “pantofolaio” e “menefreghismo” tra le parole presenti nell’elenco.

La lingua italiana è un tesoro linguistico apprezzato in tutto il mondo per la sua musicalità e la ricchezza dei suoi significati. Un mosaico di parole uniche che non solo raccontano la cultura italiana, ma attraggono l’attenzione di chi parla altre lingue. Recentemente, è emerso che anche gli americani nutrono una certa invidia per alcune parole italiane, ritenute “gustose” e affascinanti. Il sito americano buzzfeed.com ha individuato 16 termini  considerati più invidiati, soprattutto perchè intraducibili in lingua straniera.

1. Rocambolesco

Originato da un personaggio letterario francese, Rocambole, il termine descrive avventure frenetiche e stravaganti. Gli americani lo trovano affascinante e poco utilizzato.

2. Dietrologia

Una parola complessa che si riferisce all’analisi delle motivazioni nascoste dietro le azioni. Il suo significato sfuggevole sorprende gli anglofoni, abituati a un linguaggio più diretto.

3. Culaccino

Questo termine descrive per gli americani il segno lasciato da un bicchiere bagnato su un tavolo, una definizione tanto specifica da sembrare quasi poetica.

4. Basta!

Un’esclamazione semplice ma efficace, che invita a fermarsi. La sua forza espressiva colpisce chi parla inglese.

5. Pantofolaio

Usato per descrivere una persona pigra, il termine ha una connotazione affettuosa che gli americani trovano intrigante.

6. Menefreghismo

Questo termine rappresenta un atteggiamento di indifferenza e disinteresse, che affascina per la sua lunghezza e sonorità.

7. Mozzafiato

Un aggettivo che evoca meraviglia e stupore, difficile da tradurre in modo altrettanto evocativo in inglese.

8. Trasecolare

Una parola che descrive uno stato di sbalordimento, molto più ricca rispetto al suo equivalente inglese, “Dumbfounded”.

9. Meriggiare

Un termine poetico che indica il rilassarsi all’ombra durante le ore calde, senza un diretto corrispettivo in inglese.

10. Magari

Un’esclamazione che esprime desiderio e speranza, impossibile da tradurre letteralmente.

11. Qualunquismo

Rappresenta un atteggiamento di disinteresse nei confronti della politica, che colpisce per la sua complessità.

12. Struggimento

Un termine che esprime frustrazione e insoddisfazione, senza un equivalente diretto in inglese.

13. Gattara

Usato per descrivere una persona che si prende cura dei gatti randagi, questo termine suscita simpatia e curiosità.

14. Gettare la spugna

Una metafora per arrendersi, che mostra la ricchezza espressiva della lingua italiana.

15. Sputare il rospo

Un modo di dire che indica il rivelare un segreto, difficile da tradurre in altre lingue.

16. Apericena

Una parola recente che combina aperitivo e cena, molto apprezzata dai giovani.

di Antonietta Vitagliano

Fonte foto: unsplash.com / Via Joshua Earle

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...