Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2023 | Attualità

Le prossime eclissi solari in Italia sono un po’ in là ma saranno grandiose

Sono due le date da cerchiare sul calendario dei prossimi anni per assistere al nascondino del sole e della luna, ovvero l’eclissi solare totale. Il 12 agosto 2026 e il 2 agosto 2027 dall’Italia sarà possibile osservare un oscuramento totale del sole. 

Nella prossima eclissi del 2026 in Italia il sole si coprirà addirittura del 90% in Valle d’Aosta e Piemonte, mentre a Firenze e a Roma del 50%, oscuramento inferiore sul resto del Sud. La seconda eclissi del 2027 sarà totale in Spagna. coprirà maggiormente l’Italia meridionale, in Portogallo e ancora sulla Spagna (meridionale però). In Italia soltanto l’isola di Lampedusa vedrà una copertura totale del sole (100%), così come l’Africa settentrionale.

Cosa accade precisamente alla nostra principale sorgente di luce e calore? L’ eclissi solare totale nello specifico è un fenomeno astronomico che si verifica quando la Luna, attraversando la linea di vista tra la Terra e il Sole, oscura completamente il disco solare. Questo accade solo quando la Luna è in fase di novilunio e la sua distanza dalla Terra è tale da coincidere con la dimensione angolare del Sole. E’ un evento raro, che si verifica in media ogni 18 mesi. Il percorso dell’ombra della Luna sulla Terra è molto stretto, in genere non più di 100 chilometri di larghezza. Pertanto, l’eclissi totale è visibile solo da una piccola parte della superficie terrestre.

Durante l’oscuramento totale, il cielo diventa molto buio, come se fosse notte. Le stelle e i pianeti diventano visibili, e la corona solare, che è normalmente invisibile a occhio nudo, diventa visibile come un alone luminoso attorno al Sole.E’ un evento spettacolare e affascinante. È un’occasione unica per vedere il Sole in un modo che non è possibile in nessun altro momento. L’ultima è stata nel 2012 e si è vista in modo totale solo in alcune regioni dell’Italia: Sardegna, Corsica, Toscana, Lazio, Abruzzo

Non dovremmo aspettare invece così tanto tempo per vedere un’eclissi di Luna, seppur parziale, infatti è prevista il 28 ottobre 2023. Le eclissi di Luna avvengono quando il cono d’ombra terrestre investe in maniera “totale” o “parziale” il globo lunare. Questo tipo di fenomeno può avvenire solo quando la Luna ed il Sole si trovano in due punti diametralmente opposti rispetto alla Terra (fase di plenilunio, che cadrà proprio il giorno 28), ossia quando la Luna si trova in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita.In questo caso l’eclissi sarà parziale e potremo vedere la luna oscurarsi di circa del 12% nella parte più bassa. Quindi naso all’insù godiamoci gli spettacoli dell’universo!

 

di Sara Giudice

Eclissi di Sole
Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...