Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2013 | Economia

Le regole per l’e-commerce sono europee

L’ e-commerce è un settore in forte sviluppo. Sino ad oggi mancava però una regolamentazione a livello europeo che potesse gestire le controversie tra acquirente e venditore in caso di problemi o addirittura in caso di truffe vere e proprie. Alcuni Stati europei oggi già posseggono queste regole, tuttavia la mancanza di standard comuni le rendono di fatto quasi inutilizzabili. Il Parlamento europeo ha quindi deciso di colmare questa lacuna e ha varato nuove regole comuni per gestire le controversie degli acquisti online e per il risarcimento rapido. Le nuove regole sui sistemi di risoluzione alternativa delle controversie per le vendite online ( Online Dispute Resolution ), hanno lo scopo di intensificare l’uso di questa nuova piattaforma comune nell’Ue dando agli acquirenti un modo veloce, economico e informale per risolvere le controversie con gli esercenti in alternativa ai classici procedimenti giudiziari che prevedono solitamente tempi lunghi. Le nuove norme prevedono la  creazione di una piattaforma web comune , disponibile in tutte le lingue comunitarie e sopratutto gestita direttamente dalla Commissione europea, dove chiunque potrà trovare consigli su come gestire eventuali reclami e controversie. Inoltre, saranno disponibili anche specifici moduli per avviare i reclami presso le autorità più consone al loro caso.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...