Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2025 | Attualità, Eventi

Le sorpresine degli ovetti svelano i loro segreti

Alla Design Week di Milano gli appassionati hanno potuto vivere un’esperienza immersiva per conoscere la storia degli ambiti giocattoli

Il mondo del marketing regala spesso spunti interessanti alla Design Week di Milano. Quella che si è appena conclusa ha visto, fra le altre iniziative, uno spazio dedicato alle sorpresine degli ovetti Kinder, golosità che da 50 anni deliziano i bambini italiani e non solo.

All’interno del Kinder Sorpresa Design Studio, in via Novi – Zona Porta Genova, è stato possibile scoprire come nascono questi piccoli oggetti del desiderio e rivedere i più iconici. Grazie a un Photo booth innovativo, ogni ospite ha potuto sperimentare l’emozione di trasformare se stesso in una sorpresa Kinder®. Grazie all’unione di tecnologia e creatività il pubblico ha potuto compiere un viaggio dietro le quinte della creazione dei piccoli premi, dall’idea alla realizzazione finale, e provare l’emozione di diventare una sorpresa in versione avatar.

Le sorpresine sono un’icona nata nel 1974 e in continua evoluzione. In oltre 50 anni ne sono state create 17mila, tutte conservate nell’archivio Ferrero. Ogni giorno ne viene ideata una nuova per un totale che supera le 300 all’anno: una vera sfida alla creatività e alla capacità di realizzazione, che deve essere semplice e sicura al tempo stesso.

Da piccola gioia, inoltre, le sorpresine si sono trasformate in oggetto da collezione, anche grazie alle serie che nei decenni si sono susseguite: le figurine in metallo degli anni ’70, quelle dipinte a mano degli anni ’90 (Tartallegre, Happypotami, Coccodritti), gli animali Natoons e i supereroi contemporanei. In tutto nel mondo si registra più di un milione di collezionisti.

di Daniela Faggion

toy-kinder sorpresa
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...