Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2025 | Economia

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l’inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid

Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi alimentari fuori casa in Italia non sono ancora tornati ai livelli precedenti la pandemia. Nel 2024 sono stati spesi 85 miliardi di euro per andare al ristorante, al bar o in pizzeria, mentre nel 2018 ne erano stati spesi 87 e nel 2019 88. I dati sono stati elaborati da Teha (The European House – Ambrosetti) e sono stati diffusi in occasione della nona edizione del Forum Food & Beverage di Bormio.

Il motivo di questa ripresa rallentata risiede soprattutto nell’inflazione. In pratica, da oltre dieci anni la spesa per il cibo, sia in casa sia fuori casa, è rimasta sostanzialmente la stessa… ma naturalmente non i prezzi. I consumi alimentari totali nel 2024 sono arrivati a 234 miliardi di euro, 150 per il solo consumo domestico che nei due anni del Covid era arrivato a 157 miliardi.

Per mangiare fuori casa, invece, le famiglie italiane hanno speso una media di 3.264 euro: praticamente ai livelli del 2015. Il motivo, secondo i ricercatori, è drammaticamente semplice: l’Italia è l’unico Paese Ocse in cui i salari reali medi sono diminuiti dal 2000 dello 0,2% ogni anno, mentre la media Ocse ha registrato un aumento dello 0,7%. A questo si aggiunge un record preoccupante: a ottobre 2022 l’inflazione, soprattutto in ambito alimentare, ha toccato il massimo storico del +13,8%, con una consistente erosione del potere di spesa delle famiglie.

di Daniela Faggion

hotel-chren

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...