Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Dicembre 2013 | Attualità

Le spie venute dai videogames

Le intelligence statunitense e britannica non si limitano a controllare le attività reali di milioni di persone, come l’opinione pubblica mondiale ha scoperto negli ultimi mesi, ma seguono gli individui anche nelle loro vite virtuali : la National Security Agency e il Government Communications Headquarters raccolgono dati di milioni di giocatori, in tutto il mondo, di Second Life e World of Warcraft , secondo le ultime rivelazioni di Edward Snowden, l’ex talpa della Nsa. Secondo i documenti rivelati da Snowden, le intelligence hanno deciso di entrare nei mondi virtuali per paura che le reti terroristiche e criminali possano usare i giochi online per comunicare segretamente, organizzare attentati e spostare ingenti quantità di denaro. Così, intuendo il pericoloso potenziale dei giochi online, le spie hanno creato personaggi di fantasia per seguire milioni di persone anche nelle loro vite virtuali. Ma la minaccia potrebbe essere stata ingigantita dalle agenzie di intelligence, visto che al momento non sembra che l’ingresso nei mondi virtuali abbia portato dei risultati, secondo il New York Times.  

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...