Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Settembre 2013 | Economia

Le tasse italiane di Google

Google paghi le tasse in Italia. E’ la proposta del Pd, contenuta in due emendamenti alla delega fiscale che saranno discussi martedì alla Commissione finanze alla Camera. I democratici propongono di fare pagare le imposte alle multinazionali del web per le attività riferibili al nostro Paese. Gli emendamenti riprendono una questione già sollevata dall’Unione Europea : i colossi della rete “tra globalizzazione e digitalizzazione sfuggono all’imposizione dei Paesi dove operano ”, come spiega il capogruppo Pd in commissione Finanze, Marco Causi. La prima proposta consiste nel sottoporre a imposizione non tanto la semplice attività sul web delle multinazionali, quanto i  banner pubblicitari, che rappresentano la vera fonte di guadagno di Google e compagnia. Il secondo emendamento prevede invece che anche in Italia si introducano “ sistemi di tassazione delle imprese multinazionali basati su adeguati sistemi di stima delle quote di attività imputabili alla competenza fiscale nazionale”. La proposta intende arginare il sistematico dribbling di aziende come Google nei confronti del fisco italiano . Nel 2012, Mountain View ha pagato solo 1,8 milioni di euro di tasse (la stessa cifra dell’anno precedente) a fronte di 52 milioni di ricavi e 2,5 milioni di utile conseguiti da Google Italy . Il fatturato della filiale italiana infatti, è rappresentato quasi esclusivamente da servizi prestati a Google Ireland, il terminale che incassa i ricavi pubblicitari dell’azienda e che, non a caso, ha sede in un Paese dalla fiscalità agevolata.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...