Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Maggio 2007 | Attualità

Le tv commerciali contro la Ue

Le emittenti televisive per ragazzi saranno le prime a risentire dell’imposizione dell’Unione europea di eliminare le pubblicità relative a cibo non salutare, si sono lamentate le televisioni del vecchio continente. L’ associazione delle Televisioni Commerciali europee , una volta venuta a conoscenza della delibera della Commissione europea che intende sviluppare una strategia anti-obesità, ha obiettato che la decisione renderà la vita difficile alle produzioni dedicate ai bambini e ai ragazzi. “L’economia delle televisioni per ragazzi è molto precaria, il budget è limitato e il margine poco ampio”, ha spiegato il segretario generale dell’associazione Ross Biggam, “i fast food provvedono a finanziare gran parte degli spazi pubblicitari all’interno di questi programmi che così rischiano la chiusura”. La decisione dell’Unione europea è in accordo con la delibera dell’Ofcom , autorità regolatrice dei media britannica che dal primo aprile 2007 ha vietato le pubblicità riguardanti cibo con un alto contenuto di grassi, sale e zucchero durante i programmi rivolti a bambini di meno di nove anni.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...