Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Ottobre 2009 | Innovazione

L’editoria che soffre: le chiusure più clamorose del 2009 nel mondo dei magazine

Quasi al termine di un anno nero, l’industria editoriale conta i cadaveri delle redazioni perdute. Secondo MediaFinder, in Usa e Canada sono state 383 le riviste chiuse sin qui nel 2009 (259 le testate lanciate). Ecco i fiaschi più clamorosi: in testa ‘Country Home’, con 1,2 milioni di copie svanite nel nulla. A seguire ‘Domino’, chiuso da Condé Nast nonostante la tiratura di 1,1 milioni di copie. Il colosso americano ha perso anche ‘Gourmet’ (titolo storico dell’informazione culinaria a stelle e strisce) e il pacchetto ‘Bride + Q3’ (450 mila copie in totale) ed è protagonista assoluto dell’infausta classifica. Tra i nomi celebri scomparsi dalle edicole anche ‘Nickelodeon’ (1 milione di copie e terzo grande flop) e ‘Hallmark’ (750 mila). Dura è la crisi.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...