Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2012 | Innovazione

L’editoria respira a fondo, fino al 2014

Il Consiglio dei ministri ha approvato in fretta e furia il decreto legge sui fondi all’editoria , che stabilisce nuovi criteri per l’assegnazione delle sovvenzioni e comunque riduce i contributi a partire dal 2014, fino alla graduale estinzione degli stessi.    I quotidiani e i periodici potranno contare ancora su due anni di finanziamenti pubblici , ma dal prossimo gennaio dovranno tracciare le vendite di ciascuna copia, pena l’esclusione dalla lista delle testate finanziabili. Il decreto prevede infatti una più stretta correlazione tra distribuzione, vendita e contributi. Per le testate nazionali (ovvero distribuite in almeno cinque regioni, con una percentuale di distribuzione in ciascuna non inferiore al 5% di quella complessiva) il rapporto tra distribuzione e vendita per avere accesso ai soldi pubblici passa dal 15% al 30%. Per quelle locali dal 25% al 35%.   Il meccanismo, secondo la volontà del Governo, dovrebbe far diminuire i costi di stampa e distribuzione , spingendo gli editori a rendere più efficace la loro rete distributiva. I costi ammessi per il calcolo del contributo fisso sono solo quelli fondamentali di produzione e degli effettivi livelli di vendita. I contributi variabili, invece, vengono decisi esclusivamente in base alle copie vendute. Per nessuna impresa, comunque, il totale delle sovvenzioni può superare la cifra erogata per l’anno 2010.    Le editrici che operano esclusivamente su internet possono usufruire di un sostegno di durata biennale, a condizione che rispettino effettivamente la propria periodicità e siano accessibili anche a pagamento. Il contributo copre il 70% dei costi e offre 10 centesimi di euro per ciascuna copia venduta in abbonamento.   Queste le linee guida del provvedimento, che prova a ridare ossigeno a un settore da mesi sul ciglio del baratro. L’editoria italiana dovrà comunque riorganizzarsi in fretta, perché è difficile ipotizzare un’ulteriore deroga temporale dei finanziamenti pubblici. Nel 2015, il fondo per il settore potrebbe sparire del tutto o essere talmente ridimensionato da non permettere di intervenire su tutte le testate coperte sinora. E a quel punto i giornali dovranno sopravvivere per conto proprio.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...