Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Gennaio 2023 | Attualità, Innovazione

L’Einstein Telescope nascerà in Italia

Stanziati 50 milioni di euro del Pnrr per ospitare in Sardegna la struttura europea che supporterà lo studio delle onde gravitazionali.

Avviato ufficialmente il progetto Etic (Einstein Telescope Infrastructure Consortium) che intende costruire in Italia l’Einstein Telescope, un nuovo grande osservatorio europeo per le onde gravitazionali. Proponente e capofila è l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn); i finanziamenti prevedono almeno 50 milioni di euro del Pnrr. Entro i prossimi 30 mesi dovrà essere preparato e realizzato lo studio di fattibilità: il sito italiano individuato è la miniera dismessa di Sos Enattos, in Sardegna, a una trentina di chilometri dal celebre Golfo di Orosei. Prevista inoltre una rete di laboratori di ricerca per lo sviluppo delle tecnologie che saranno adottate dal nuovo osservatorio.

Che cosa sono le onde gravitazionali

Lo studio delle onde gravitazionali è un ambito della scienza che ha conosciuto una fortissima accelerazione nel decennio scorso. Nel 2015 infatti, l’esperimento LIGO negli Stati Uniti ha rilevato per la prima volta la fusione di due buchi neri stellari: un evento storico, perché è stata la prima prova sperimentale dell’esistenza di buchi neri stellari e la prima osservazione diretta delle cosiddette onde gravitazionali, teorizzate da Einstein 100 anni prima. Queste onde sono fluttuazioni nella curvatura dello spazio e attraversano i corpi che incontrano sul loro cammino modificandoli, con intensità variabile a seconda della distanza di quei corpi dal punto in cui le onde si originano. Nel corso dell’esperimento del 2015 si sono rilevate le onde emesse dalla fusione di due buchi neri stellari che si trovavano a 1,3 miliardi chilometri di distanza dalla Terra: tali onde si sono propagate nello spazio per poi raggiungere il nostro pianeta dopo 1,3 miliardi di anni. Dallo studio delle onde gravitazionali si possono dunque ricavare moltissime informazioni sull’Universo.

Il ruolo dell’Italia 

Con l’Einstein Telescope, l’Infn punta a consolidare il ruolo di leadership dell’Italia nel settore dedicato allo studio delle onde gravitazionali: un ruolo già ampiamente riconosciuto grazie al contributo fondamentale fornito alla realizzazione e alle attività di Virgo, l’interferometro gravitazionale europeo situato nel comune di Cascina, in provincia di Pisa. Virgo fali capo all’Osservatorio Gravitazionale Europeo (Ego) fondato da Infn e Consiglio nazionale delle ricerche francese (Cnrs). “Etic è un progetto strategico”, afferma Michele Punturo, ricercatore della sezione di Perugia dell’Infn e coordinatore scientifico di Etic: infatti “offre le condizioni e le risorse per condurre le ricerche necessarie allo sviluppo delle nuove tecnologie che serviranno a raggiungere la sensibilità prevista dal nuovo telescopio: ad esempio, nuovi sistemi per l’abbattimento del rumore sismico e di quello termico, e nuovi materiali per realizzare gli specchi”.

di Daniela Faggion
Un progetto anche italiano a caccia di onde gravitazionali

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...