Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2007 | Economia

L’elettronica ci consumo traina il boom di prodotti della convergenza digitale

Il settore dei prodotti della convergenza digitale, ovvero tutti i prodotti per il trattamento e la riproduzione di voce, suoni e immagini, è stato nell’ultimo anno responsabile del 59% del fatturato del mercato dei beni durevoli di consumo in Italia. Questo ha a sua volta registrato nel complesso un fatturato pari a 22,5 miliardi di euro, +4,7% rispetto all’anno precedente. Il risultato è emerso dalle ricerche di Gfk Marketing Services Italia che hanno sottolineato che i comparti elettronica di consumo, fotografia e Ict sono responsabili del 78% del giro d’affari complessivo dei prodotti durevoli rilevati dai Panel Gfk. A trainare la crescita sono soprattutto i dispositivi come tv lcd, navigatori portatili, lettori mp3 e mp4, smartphones, dvd recorder , fotocamere digitali e notebook. I fattori che hanno influenzato la crescita, individuati dall’analisi di Gfk, sono l’alto grado di innovazione, l’attenzione al design, l’integrazione, la mobilità e la portabilità del prodotto.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...