Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Luglio 2025 | Ambiente

L’enogastronomia: motore del turismo italiano con una crescita del 176%

L’analisi di VOlhotels offre una panoramica sul turismo in Italia, che continua a crescere trainato dal settore enogastronomico. Previsto per il 2025 un ulteriore incremento.

Negli ultimi dieci anni, il settore enogastronomico in Italia ha mostrato una crescita impressionante del 176%, rendendolo uno dei principali motori del turismo nel paese. Nel 2024, oltre un milione di visitatori ha scelto di esplorare l’Italia attraverso la sua ricca offerta culinaria, generando una spesa complessiva di 63 milioni di euro.

A guidare questa tendenza sono principalmente i turisti tedeschi, che hanno contribuito con più di 100.000 presenze e una spesa di 58 milioni di euro. Il turismo enogastronomico si conferma dunque una leva strategica per la valorizzazione del territorio e un’importante risorsa per l’economia italiana.

Nel 2024, l’Italia ha raggiunto un record di oltre 458 milioni di pernottamenti, con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. I turisti stranieri hanno rappresentato il 54,6% del totale, dimostrando l’attrattiva del paese a livello internazionale.

Le regioni più visitate nel 2024 sono state Veneto, Trentino-Alto Adige e Toscana, ma per il 2025 si prevede un forte incremento verso Sicilia, Puglia e Sardegna, grazie a borghi, cammini e pratiche di turismo lento.

Un profilo interessante emerge per il turista tipo del 2025: la fascia di età predominante è quella tra i 35 e i 54 anni, con una crescente presenza di over 60. Questi viaggiatori sono culturalmente attenti e orientati verso esperienze di qualità, benessere e scoperta del territorio.

La sostenibilità gioca un ruolo cruciale nelle scelte di viaggio, con oltre il 50% dei turisti che opta per mete eco-friendly. Inoltre, il 77% prenota online tramite smartphone, confermando l’importanza della digitalizzazione nel settore.

di Antonietta Vitagliano

Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

Foreste protagoniste contro la crisi climatica per gli italiani

Una ricerca dell’Università degli Studi di Bari rivela gli aspetti chiave del rapporto della popolazione con i boschi. Come la tendenza a sovrastimare la superficie forestale reale sia nazionale sia...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...