Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Agosto 2023 | Ambiente

L’Enotria si apre ai turisti

Città del Vino lancia la vendemmia turistica su scala nazionale, un’iniziativa dal forte carattere culturale, ricreativo e didattico, rivolta a un numero di persone limitato e comunque in misura proporzionata alla dimensione della vigna.

In tutta Italia la raccolta manuale delle uve diventa un’esperienza didattica per avvicinare un pubblico di appassionati, professionisti, semplici curiosi e amanti del vino.

Un modo originale, anche, di promuovere centinaia di territori “minori” ma interessanti dal punto di vista enogastronomico, ricchi di sapori ed eccellenze artigianali, attraverso una breve esperienza di enoturismo attivo.

 

Lanciato lo scorso settembre come progetto pilota dal Comune di Alba (Cuneo), e subito imitato da Asti e Alessandria, le altre due province delle colline del vino piemontesi patrimonio dell’umanità Unesco, arriva ora in oltre 460 Comuni, località dalla vocazione vitivinicola ed enoturistica: da Barolo, Città del Vino Italiana 2021, a Marsala (Trapani), passando per Conegliano (Treviso), Montalcino (Siena), Suvereto (Livorno), Tollo (Chieti) e tantissimi altri, riuniti nell’Associazione Nazionale Città del Vino.

 

Il coinvolgimento dei vendemmiatori turistici avverrà nel rispetto delle norme stabilite nei protocolli, per poche ore e a carattere didattico ed esperienziale, senza incorrere in spiacevoli equivoci con le autorità preposte ai controlli sul lavoro.

Il protocollo qualifica la vendemmia didattica come attività integrativa e connaturata allo sviluppo turistico del territorio, inserita nell’ambito delle attività enoturistiche “ai sensi dell’art. 1 c. 502 della legge 27 dicembre 2017 n. 205 e del decreto del Ministero delle Politiche Agricole del 12 marzo 2019”.  Si tratta, in sintesi, di attività non retribuita, ristretta a poche ore e non oltre l’arco della giornata, rivolta a un pubblico attento di turisti enogastronomici.

Guarda anche:

L’albero giusto: il Cnr studia la resilienza agli incendi degli ecosistemi boschivi

Tenere conto della capacità di risposta agli incendi degli alberi diventa particolarmente strategico per scegliere le specie più adatte ai rimboschimenti. Una ricerca del Car mostra come le...

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...