Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Agosto 2023 | Ambiente

L’Enotria si apre ai turisti

Città del Vino lancia la vendemmia turistica su scala nazionale, un’iniziativa dal forte carattere culturale, ricreativo e didattico, rivolta a un numero di persone limitato e comunque in misura proporzionata alla dimensione della vigna.

In tutta Italia la raccolta manuale delle uve diventa un’esperienza didattica per avvicinare un pubblico di appassionati, professionisti, semplici curiosi e amanti del vino.

Un modo originale, anche, di promuovere centinaia di territori “minori” ma interessanti dal punto di vista enogastronomico, ricchi di sapori ed eccellenze artigianali, attraverso una breve esperienza di enoturismo attivo.

 

Lanciato lo scorso settembre come progetto pilota dal Comune di Alba (Cuneo), e subito imitato da Asti e Alessandria, le altre due province delle colline del vino piemontesi patrimonio dell’umanità Unesco, arriva ora in oltre 460 Comuni, località dalla vocazione vitivinicola ed enoturistica: da Barolo, Città del Vino Italiana 2021, a Marsala (Trapani), passando per Conegliano (Treviso), Montalcino (Siena), Suvereto (Livorno), Tollo (Chieti) e tantissimi altri, riuniti nell’Associazione Nazionale Città del Vino.

 

Il coinvolgimento dei vendemmiatori turistici avverrà nel rispetto delle norme stabilite nei protocolli, per poche ore e a carattere didattico ed esperienziale, senza incorrere in spiacevoli equivoci con le autorità preposte ai controlli sul lavoro.

Il protocollo qualifica la vendemmia didattica come attività integrativa e connaturata allo sviluppo turistico del territorio, inserita nell’ambito delle attività enoturistiche “ai sensi dell’art. 1 c. 502 della legge 27 dicembre 2017 n. 205 e del decreto del Ministero delle Politiche Agricole del 12 marzo 2019”.  Si tratta, in sintesi, di attività non retribuita, ristretta a poche ore e non oltre l’arco della giornata, rivolta a un pubblico attento di turisti enogastronomici.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...
women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...