Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2007 | Economia

Les Echos conferma la cessione e scatena sciopero

Per la seconda volta nei suoi 100 anni di storia, il quotidiano parigino “Les Echos” mercoledì non è uscito in edicola. A scatenare la reazione dei dipendenti, sfociata in uno sciopero, è stata la conferma da parte dei vertici di Pearson, gruppo britannico proprietario anche del Financial Times, di una possibile cessione della testata. L’acquirente più quotato è Bernard Arnault in virtù dell’offerta di 250 milioni di euro. Se la vendita dovesse concludersi, i rappresentanti del personale hanno indicato “tre punti forti” da definire all’interno del contratto: “un buon prezzo, la garanzia dell’indipendenza editoriale delle pubblicazioni e la protezione degli stipendi dei dipendenti”.  È proprio l’indipendenza editoriale il fattore che sta più a cuore al personale della testata e che ha scatenato lo sciopero per timore di un conflitto di interessi. Bernard Arnault, oltre a essere proprietario di Louis Vuitton e di “La Tribune”, è amico fraterno di Nicolas Sarkozy, neo presidente della repubblica francese, nonché suo testimone di nozze, fattore non indifferente che ha causato “l’estrema inquietudine” della società dei Giornalisti di “Les Echos” e che darà nuovo e estenuante lavoro ai sindacati francesi, da tempo preoccupati per il progressivo controllo dei media che si sta profilando in Francia.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...