Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Luglio 2011 | Economia

L’Esa chiede i danni alla California

Alla fine di giugno, i supremi giudici californiani bocciavano la legge di Stato contro la vendita ai minori dei cosiddetti killer game . I vertici della Entertainment Software Association (Esa) non esitavano a parlare di una decisione storica per la tutela della libertà d’espressione in terra statunitense.   Dopo la sentenza, la stessa Esa ora ora c hiede alla Corte Suprema di obbligare lo stato della California a pagare per tutte le spese sostenute a livello legale. Un risarcimento da quasi 1,2 milioni di dollari , sborsati dall’industria per combattere in aula la proposta di legge contro i videogame violenti.   ” Sin dall’inizio di questa legislatura malguidata, l’allora governatore Schwarzenegger e gli specifici legislatori della California sapevano che i loro sforzi per censurare e restringere l’espressione erano , come la Corte ha sentenziato, incostituizionali e implicavano uno spreco di soldi dei contribuenti, tempo e risorse dello stato ” ha dichiarato Michael Gallagher, ceo di Esa.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...