Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Marzo 2013 | Economia

L’Europa aiuta il lavoro digitale

Novecentomila posti di lavoro in Europa entro il 2015 . A tanto ammonta il gap occupazionale nel settore delle nuove tecnologie e del digitale, che la Commissione Ue intende colmare lanciando una “ grande coalizione ” con il settore privato. Perché nonostante la crisi, ogni anno il numero di posti nel settore aumenta di 100mila unità, ma non ci sono abbastanza laureati o persone formate. “ È un elemento essenziale – ha detto il presidente Barroso – per rimettere in pista l’economia europea”.  La Commissione Ue ha chiesto l’impegno concreto per l’offerta di nuovi posti di lavoro, tirocini, formazione, finanziamenti di start-up, corsi universitari gratuiti online, a imprese, governi, educatori, parti sociali, fornitori di servizi per l’occupazione e organizzazioni della società civile. Tra i progetti concreti più significativi, la piattaforma online Academy Cube di e-learning messa in piedi dalla Sap , il cui obiettivo è fornire formazioni specializzate per determinati posti di lavoro vacanti.  Poi il progetto di Telefonica a sostegno di mille start-up, l’impegno di Microsoft di raddoppiare il numero di stage nei prossimi tre anni (dagli attuali 9mila), e quello della Hewlett-Packard per formare un milione di studenti e professionisti con competenze digitali e imprenditoriali entro la fine del 2015.  Cisco , invece, lancerà una formazione online per 100mila installatori di reti energetiche intelligenti. 

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...