Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2013 | Attualità

L’Europa cerca l’iCapital

Wifi gratuito e start-up. Ma anche progetti urbani e città ecosostenibil i. L’importante è puntare sull’ innovazione . La Commissione europea ha avviato la ricerca della prima capitale innovativa . Una iCapital che adotti cioè la ricerca tecnologica per l’erogazione dei servizi. Obiettivo, premiare quelle città europee che abbiano creato, o che stiano per realizzare, un collegamento diretto tra cittadini, istituzioni, università e imprese attraverso l’innovazione tecnologica e non, il design e i progetti sociali. “Il bando si è aperto sul sito della Commissione europea – spiega Giuseppe Ruotolo, della dirigenza generale Ricerca alla Commissione europea – c onfidiamo che molte città italiane rispondano ai requisiti, oltre alla consueta Helsinki, da anni all’avanguardia in questo campo”. Per le città al di sopra dei 100mila abitanti che si vogliano candidare , entro il 3 dicembre 2013, lo sguardo è alla strategia Europa 2020 che punta su un’economia comunitaria più sostenibile, più solidale. Più innovativa. I vincitori, valutati da una giuria di esperti entro la primavera 2014, riceveranno 500mila euro a sostegno dei loro progetti.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...