Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2012 | Economia

L’Europa dei pc è in crisi

Contenuta, ma pur sempre di flessione si tratta. Il mercato dei personal computer in Europa Occidentale, lo dicono i dati resi noti da Gartner, chiude il primo trimestre 2012 in calo del 3,1% rispetto a un anno fa, con un consuntivo di 15,5 milioni di unità .   Dal rapporto della società di ricerca si evince anche immediatamente lo stato di salute del comparto nei singoli Paesi. E cioè buono nel Regno Unito e in Germania, negativo ma con segnali di ripresa in Francia e invece pessimo in Italia, Grecia, Portogallo e Spagna .Dal punto di vista dell’utente, la causa dell’ulteriore rallentamento di domanda è assai chiara agli occhi degli analisti: i consumatori privati hanno spostato l’attenzione su prodotti alternativi al pc, quali smartphone e tablet , e la moderata crescita delle vendite di prodotti professionali dovuta alla sostituzione dei vecchi modelli con quelli nuovi equipaggiati con Windows 7 non è bastata a invertire la tendenza al ribasso.   Che nel comparto consumer si è concretizzata con una frenata a volumi del 3,8%. Di segno negativo anche il dettaglio di notebook e netbook (-5,1%) mentre per i desktop si registra una timidissima risalita (+0,3%).  

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...