Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2012 | Economia

L’Europa dei pc è in crisi

Contenuta, ma pur sempre di flessione si tratta. Il mercato dei personal computer in Europa Occidentale, lo dicono i dati resi noti da Gartner, chiude il primo trimestre 2012 in calo del 3,1% rispetto a un anno fa, con un consuntivo di 15,5 milioni di unità .   Dal rapporto della società di ricerca si evince anche immediatamente lo stato di salute del comparto nei singoli Paesi. E cioè buono nel Regno Unito e in Germania, negativo ma con segnali di ripresa in Francia e invece pessimo in Italia, Grecia, Portogallo e Spagna .Dal punto di vista dell’utente, la causa dell’ulteriore rallentamento di domanda è assai chiara agli occhi degli analisti: i consumatori privati hanno spostato l’attenzione su prodotti alternativi al pc, quali smartphone e tablet , e la moderata crescita delle vendite di prodotti professionali dovuta alla sostituzione dei vecchi modelli con quelli nuovi equipaggiati con Windows 7 non è bastata a invertire la tendenza al ribasso.   Che nel comparto consumer si è concretizzata con una frenata a volumi del 3,8%. Di segno negativo anche il dettaglio di notebook e netbook (-5,1%) mentre per i desktop si registra una timidissima risalita (+0,3%).  

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...