13 Aprile 2025 | Attualità, Innovazione

L’Europa della scienza per l’arte sceglie l’Italia come cuore dell’innovazione

Nasce a Firenze E-RIHS ERIC, la nuova infrastruttura paneuropea dedicata alla scienza applicata al patrimonio culturale

L’Italia conquista un ruolo di primo piano nella ricerca europea con la nascita ufficiale di E-RIHS ERIC (European Research Infrastructure for Heritage Science), la nuova infrastruttura paneuropea dedicata alla scienza applicata al patrimonio culturale. A guidare questo ambizioso progetto sarà Firenze, scelta come sede centrale del consorzio, confermando il nostro Paese come punto di riferimento internazionale per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali.

La sede italiana sorgerà negli spazi rigenerati dell’ex Manifattura Tabacchi, grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze, del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Una scelta non casuale: l’Italia, culla di un immenso patrimonio culturale, artistico e archeologico, è anche terra di eccellenze scientifiche e tecnologiche nel campo della conservazione e dello studio dei beni storici.

Con la nascita di E-RIHS ERIC, che coinvolge 11 Paesi europei, l’Italia diventa la guida di un’infrastruttura unica al mondo, al servizio della ricerca più avanzata: dai pigmenti di un affresco alle fibre di un tessuto antico, dalle analisi materiali alla scoperta di siti archeologici nascosti, la tecnologia sarà lo strumento chiave per svelare i segreti dell’arte e della storia.

“Questo progetto rappresenta un traguardo straordinario per la scienza italiana e un’opportunità per tutto il Paese,” ha affermato il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. “L’Italia è stata scelta per il suo ruolo di leader in un settore strategico che unisce cultura e innovazione. Il MUR ha investito oltre 35 milioni di euro per sostenere questo sogno, che oggi diventa realtà”.

A fare eco, la soddisfazione della presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza: “Siamo orgogliosi di guidare questa infrastruttura europea, frutto dell’impegno del CNR e dei suoi partner, come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’ENEA, che hanno messo a disposizione strutture e competenze d’eccellenza”.

I progetti selezionati da una giuria internazionale potranno accedere gratuitamente ai servizi di E-RIHS ERIC, unendo l’eccellenza scientifica alla vocazione culturale italiana. Un’infrastruttura che guarda al futuro, ma parte dal cuore dell’Italia.

di Daniela Faggion

analysis- Kost9n4
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...