Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2013 | Attualità

L’Europa guarda alla libertà di stampa italiana

L’Italia è di nuovo sotto la lente dell’Europa a causa del legislazione poco garantista sulla libertà di stampa e del duopolio televisivo giudicato poco rispettoso della concorrenza e del pluralismo. Nei giorni scorsi, infatti, l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha chiesto alla Commissione di Venezia, il suo organismo specializzato nell’esame delle questioni di diritto, di verificare “ se le leggi italiane sulla diffamazione sono in linea con l’articolo 10 della Convenzione europea sui diritti umani ”, in particolare l’articolo che difende la libertà di espressione, e se le riforme in materia radiotelevisiva approvate in questi anni, come modifiche alla legge Gasparri e la legge Frattini sul conflitto d’interessi, hanno superato i rilievi mossi dal 2005 in poi dalla stessa commissione di Venezia.

Guarda anche:

università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...