Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2012 | Attualità

L’Europa imbrigliata dalla rete

Sono 426,9 milioni (65%) gli europei che accedono a internet ogni settimana e che vi trascorrono in media 14,8 ore, stando ai risultati del Mediascope Europe di Iab Europe .   Il 37% di questi si collega da più dispositivi , il 64% dal computer mentre il 21% usa il proprio telefonino per andare in rete e un terzo di questi ultimi ha tra i 16 e i 24 anni. Queste cifre hanno risvolti economici anche maggiori considerato che il 40% degli europei riconosce l’importanza delle campagne pubblicitarie online. Internet si posiziona anche come il crocevia del consumo media visto che il 73% degli utenti europei dichiara di guardare la tv online e il 67% di ascoltare la radio. Si tratta di un consumo multitasking dal momento che quasi la metà degli europei si connette al web mentre sta guardando la tv.   La rete è altrettanto importante per la visibilità dei brand: il 95% degli utenti si connette, infatti, per cercare prodotti e l’87% di questi compra online. Più in generale, il 51% dichiara che internet li aiuta a scegliere i loro prodotti. Nel corso degli ultimi sei mesi, gli europei hanno speso 188 miliardi di euro online in prodotti e servizi, vale a dire 544 euro in media per consumatore.  

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...